Tirocini
Il tirocinio consiste in un periodo di orientamento e di formazione in un contesto lavorativo che non si configura come un rapporto di lavoro. Istituito con l’art. 18 della Legge 196/97 e disciplinato dal Decreto ministeriale 142/98, il tirocinio (o stage) rappresenta uno strumento fondamentale per favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Negli ultimi anni il tirocinio è stato oggetto di specifici provvedimenti normativi e di interventi della Corte Costituzionale che ne hanno ridefinito il profilo normativo.
I tirocini possono essere suddivisi in due macrotipologie:
- tirocini curriculari, destinati ai giovani inseriti in un percorso formale di istruzione o formazione e finalizzati ad arricchire ed integrare il processo di apprendimento e formazione mediante un’esperienza diretta del mondo del lavoro. I tirocini curriculari sono disciplinati dai Regolamenti di istituto o di ateneo e sono promossi dalle università, dalle istituzioni scolastiche o dagli enti di formazione accreditati;
- tirocini extracurriculari, finalizzati ad agevolare l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro; come stabilito dalla Sentenza della Corte Costituzionale n. 287 del 19 dicembre 2012, la competenza legislativa in materia di tirocini extracurriculari è in capo alle Regioni e alle Province autonome [... continua a leggere]
-
Pubblicazioni
Manuale del tirocinante: seconda edizione
Manuale dello stage in Europa: quarta edizione
I tirocini extracurriculari: dalle Linee guida alle normative regionali
Documenti
Indagine mobilità transnazionale
Le opportunità di stage in Europa nel settore turistico
Francia, Irlanda, Germania. Studiare, fare uno stage e lavorare
Come fare uno stage in Europa e nel resto del mondo
Il Manuale del tirocinante. Tutto quello che c'è da sapere sul tirocinio in Italia