- Info
I libri del Fondo sociale europeo
La collana I libri del Fondo sociale europeo raccoglie e valorizza i risultati tecnico-scientifici conseguiti nei Piani di attività Isfol per la programmazione di FSE. I testi pubblicati sono valutati dal Comitato tecnico scientifico interno ISFOL.
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Soggetti emergenti nel panorama dei servizi sociali: le Fondazioni, a cura di Annalisa Turchini
Crisi economica e squilibri territoriali. Una lettura multidimensionale dei contesti regionali, a cura di Francesca Bergamante
Percorsi di inclusione socio-lavorativa dei giovani ristretti tra innovazione e rete con il territorio, a cura di Lucilla Di Rico
L’accreditamento delle strutture per la formazione professionale. Evoluzione e confronto tra i dispositivi previsti da Regioni e Province autonome e il modello nazionale, a cura di Laura Evangelista
La qualità del lavoro durante la crisi economica. Alcuni approfondimenti, a cura di Valentina Gualtieri
Verso il sistema duale. XVI monitoraggio sull’apprendistato, a cura di Sandra D'Agostino e Silvia Vaccaro
L’Italia fra Jobs act ed Europa 2020. Rapporto di monitoraggio del mercato del lavoro 2015, a cura di Tiziana Canal
Crisi economica, lavoro e imprese. Il ruolo del capitale umano in Italia, a cura di Andrea Ricci
2015
Analisi tramite banca dati dei bandi e degli avvisi pubblici emanati dalle Amministrazioni titolari di P.O. nel periodo di programmazione 2007-2013. Report finale, a cura di Rosanna Ricciardi
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume I - L'indagine qualitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
L’offerta di formazione professionale nelle regioni. I risultati dell'indagine ISFOL-OFP. Volume II - L'indagine quantitativa, a cura di Roberto Angotti e Angelo Del Cimmuto
O.L.T.RE. Un percorso di orientamento al lavoro rivolto ai detenuti, a cura di Antonietta Maiorano
L’age management nelle grandi imprese italiane. I risultati di un'indagine qualitativa, a cura di Maria Luisa Aversa, Luisa D’Agostino e Maria Parente
Pari opportunità e non discriminazione. Il Fondo sociale europeo nei territori in Convergenza tra attuazione e proposte per la programmazione 2014 - 2020, a cura di Lucia Chiurco, Germana Monaldi e Laura Gentile
L’apprendistato tra risultati raggiunti e prospettive di innovazione. XV Rapporto sull’apprendistato in Italia, a cura di Sandra D'Agostino
Figure professionali innovative per la riqualificazione sostenibile delle città: spendibilità e fabbisogni professionali e formativi, a cura di Gianfranco Coronas
Programmare e valutare le pari opportunità e la non discriminazione: un'ipotesi di percorso, a cura di Elena Murtas
Formazione tecnica superiore: gli esiti occupazionali dei corsi IFTS, a cura di Benedetta Torchia
Modelli di governance territoriale per sviluppare innovazione e conoscenza nelle PMI: i risultati di un'indagine qualitativa in tre regioni italiane, a cura di Pierluigi Richini
Il welfare che cambia: il non profit nell'erogazione dei servizi sociali, a cura di Annalisa Turchini e Francesca Spitilli
Responsabilità sociale d’impresa nelle PMI: l’emersione della formazione implicita e dell’innovazione sociale, di Paola Nicoletti