- Info
Research paper
La collana Research Paper raccoglie elaborati a carattere tecnico-scientifico su temi di interesse istituzionale. I testi della collana, che sono sottoposti a peer review, rappresentano esiti di studi o analisi in corso d'opera e vengono contestualizzati in un esplicito quadro tematico/ metodologico. Per ogni testo è disponibile un link che rinvia alla scheda bibliografica descrittiva comprensiva del pdf integrale.
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21
- Ultime pubblicazioni
-
2016
Il secondo round dell’indagine OCSE-PIAAC. Le competenze per vivere e lavorare oggi, di Michela Bastianelli e Simona Mineo
numero 34I costi della IeFP nell'anno formativo 2013-2014, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 33
La Responsabilità sociale d’impresa nelle iniziative dei Fondi per la Formazione continua. Analisi e valutazione dei progetti per le alte professionalità, di Paola Nicoletti
numero 32
I canali di intermediazione e i servizi per il lavoro, di Emiliano Mandrone, Roberto Landi, Manuel Marocco e Debora Radicchia
numero 31
Dall’autovalutazione dell’occupabilità al progetto professionale. La pratica Isfol di orientamento specialistico, a cura di Anna Grimaldi
numero 30
Spazi di apprendimento emergenti. Il divenire formativo nei contesti di coworking, FabLab e università, a cura di Domenico Barricelli
numero 29
2015
Gli allievi di origine straniera in percorsi di IeFP e l’accesso alla lingua, di Luisa Daniele
numero 28
Rendicontazione sociale, catena di valore e questione della misurabilità, di Cristiana Ranieri
numero 27
The gender wage gap among Italian employees: evidences from the ISFOL PLUS database, di Bernardo Fanfani
numero 26
Il fenomeno NEET tra i 25 e i 34 anni. Una inchiesta sociologica, a cura di Claudio Franzosi
numero 25
Gli allievi di origine straniera nella IeFP: percorsi, inclusione e occupabilità, diLuisa Daniele
numero 24
I costi della IeFP. Un’analisi comparata tra istituzioni formative regionali e istituzioni scolastiche statali, di Giulio M. Salerno e Giacomo Zagardo
numero 23
Il FSE e la dimensione integrata delle politiche. Implicazioni per la politica regionale e la programmazione territoriale
numero 22
Disinformazione di sistema. Prima indagine Isfol sulla conoscenza del sistema educativo, di Valeria Scalmato
numero 21